Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Revoca dell'incarico al Servizio sociale se i genitori raggiungono l'accordo per frequentare i figli
Trib. min. Milano
Il Tribunale per i minorenni revoca l’intervento del Servizio sociale, precedentemente disposto a causa del rapporto conflittuale dei genitori, avendo le parti raggiunto un accordo sulla frequentazione dei minori.
Leggi dopo |
La figlia maggiorenne va via di casa e il Comune chiede il rilascio dell’immobile
Cass. civ.
Se la figlia, divenuta maggiorenne, decide di andare a vivere altrove è legittima la richiesta del Comune di ottenere il rilascio dell’immobile concesso in abitazione al coniuge affidatario, in quanto è venuta meno la ragione giustificatrice.
Leggi dopo |
E’ pignorabile il bene in comunione anche se è debitore uno solo dei coniugi
Cass. civ.
Per la Cassazione la comunione dei beni è “senza quote”, quindi il pignoramento può avere ad oggetto il bene in comunione anche se l’effettivo debitore è solo uno dei due coniugi.
Leggi dopo |
Ricerca sugli embrioni: per la Corte costituzionale è il Legislatore che deve decidere
C. Cost.
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalità sollevata in relazione al divieto di utilizzo degli embrioni per finalità di ricerca scientifica, previsto dalla l. n. 40/2004.
Leggi dopo |
La Corte d'appello di Napoli ordina la trascrizione dell'adozione di due figli di una coppia di donne
App. Napoli
La Corte d'appello di Napoli, con recente ordinanza, ha ordinato la trascrizione di due sentenze francesi di adozione dei figli delle coniugi, di ciascuna madre richiedente. Un caso particolare di “adozione coparentale incrociata” dove, ancora una volta, la giurisprudenza è dovuta intervenire a tutela dell'omogenitorialità, andando a “colmare” l'inerzia del legislatore.
Leggi dopo |
Negoziazione assistita: la parte, anche se professionista avvocato, non può autoassistersi
Proc. Trib. Palermo
In tema di negoziazione assistita in materia di separazione personale, è inammissibile la richiesta di autorizzazione quando l’accordo è stato raggiunto tra le parti, di cui una si sia autoassistita in quanto avvocato di professione. È invero necessaria l’assistenza di almeno un avvocato per parte.
Leggi dopo |
Maternità surrogata all’estero: se è lecita nello Stato non è reato
Cass. pen.
Non sussiste il reato di cui all’art. 12, comma 6, l. 40/2004 se la maternità surrogata è avvenuta in uno Stato dove questa è lecita.
Leggi dopo |
La successione di adozioni è possibile se la prima è un’adozione speciale
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano ha stabilito che il divieto di procedere ad una successione di adozioni nel tempo di un unico adottando, ex art. 294 comma 2 c.c., non si applica qualora la prima adozione sia stata un’adozione speciale.
Leggi dopo |
Il risarcimento del danno parentale spetta anche alla madre sociale
Trib. Reggio Emilia
Il Tribunale di Reggio Emilia ha riconosciuto il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale anche alla madre sociale, compagna della madre biologica, del giovane defunto.
Leggi dopo |
Crisi familiare e spese: il Tribunale di Torino detta le regole da seguire
Protocollo d'intesa Trib. Torino
Al fine di ridurre il contenzioso tra genitori, anche il Tribunale di Torino ha adottato un protocollo di intesa atto a definire e regolamentare le spese di tipo ordinario e straordinario per i figli, in caso di affidamento, separazione e divorzio.
Leggi dopo |