Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno: per accedervi è necessario un decreto attuativo del Ministero
Trib. Palermo
Per accedere al Fondo di Solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, previsto dalla Legge di Stabilità 2016, è necessaria l’emanazione di un decreto attuativo da parte del Ministero della Giustizia che ne indichi le modalità di accesso e individui i Tribunali presso i quali avviare la sperimentazione.
Leggi dopo |
Dopo di noi: firmato il decreto attuativo
HandicapCon Comunicato Stampa del 23 novembre 2016, il Ministero del Lavoro informa che la legge “Dopo di noi” è operativa: raggiunta l'intesa nella Conferenza Unificata, il decreto attuativo è stato ora firmato..
Leggi dopo |
Maternità surrogata: inammissibile l'impugnazione di una stepchild adoption da parte della procura generale presso la Corte d'Appello
App. Roma
La Corte d’appello di Roma dichiara inammissibile l’impugnazione proposta dal Procuratore Generale avverso una sentenza del locale Tribunale minorile, che aveva dichiarato l’adozione in casi particolari a favore del compagno del genitore biologico di un bimbo, nato all’estero con la tecnica della maternità surrogata; quella sentenza, infatti, non era stata impugnata dal Pubblico Ministero presso il Giudice a quo, unico soggetto legittimato.
Leggi dopo |
Condotta inadeguata del coniuge sui social network: quali conseguenze sul giudizio di separazione?
Trib. Torre Annunziata
Trib. Prato
I Tribunali di Torre Annunziata e di Prato si sono pronunciati in merito alle conseguenze che le condotte inadeguate e disinibite di due donne, rese pubbliche sui social network, possono rivestire all’interno di un giudizio di separazione: quando da tali comportamenti consegue solamente l’addebito e quando, invece, può riconoscersi il risarcimento del danno al marito?
Leggi dopo |
ANF e autorizzazioni rilasciate dall’INPS
INPS
Il Messaggio INPS n. 4638/2016 fornisce le indicazioni utili per l’utente in relazione alle domande di autorizzazione per la percezione dell’assegno per il nucleo familiare, chiarendo in quali casi è necessaria la preventiva autorizzazione dell’Istituto e in quali il lavoratore non deve presentare alcuna richiesta.
Leggi dopo |
Sospesa la responsabilità genitoriale per l’elevata conflittualità tra i genitori
Trib. Roma
Secondo il Tribunale di Roma quando l’elevata conflittualità tra madre e padre impedisce una corretta gestione del ruolo genitoriale, pregiudicando le scelte mediche, scolastiche ed extrascolastiche dei figli, si impone la nomina di un tutore a cui attribuire l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale per tutte le questioni straordinarie e di particolare rilevanza.
Leggi dopo |
Non è consentita l’adozione del minore da parte del convivente more uxorio del genitore biologico
Trib. min. Milano
Secondo il Tribunale per i minorenni di Milano, l’adozione, in quanto istituto giuridico che supera il dato biologico, richiede un modello giuridico di riferimento identificabile con il matrimonio che integra il quadro normativo di maggiore tutela per il minore adottato.
Leggi dopo |
No all’adozione “incrociata” per una coppia omosessuale, essendo richiesto il vincolo matrimoniale
Trib. min. Milano
Il Tribunale per i minorenni di Milano ha rigettato i ricorsi presentati da due donne conviventi poi unite civilmente, contenenti istanze “incrociate” di adozione delle rispettive figlie biologiche, nate tramite fecondazione assistita con seme del medesimo uomo, rimasto anonimo.
Leggi dopo |
Riconosciuto all’adottato il diritto di accedere alle generalità della madre biologica deceduta
Cass. civ.
La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto di una donna adottata ad accedere alle informazioni relative alle generalità della madre biologica, deceduta durante l’istruttoria.
Leggi dopo |
Non è utilizzabile nel giudizio di separazione materiale probatorio acquisito illecitamente
Cass. civ.
La Corte di Cassazione ha ritenuto non utilizzabile, in un giudizio di separazione, il materiale probatorio acquisito mediante sottrazione fraudolenta alla parte processuale che ne era in possesso.
Leggi dopo |