Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L’ex marito può ottenere una riduzione dell’assegno divorzile con nuovi documenti prodotti in appello
Cass. civ.
Nel giudizio divorzile in appello, che si svolge, ai sensi della l. n. 898 del 1970, art. 4, comma 15, secondo il rito camerale, di per sé caratterizzato dalla sommarietà della cognizione e dalla semplicità delle forme, va esclusa la piena applicabilità delle norme che regolano il processo ordinario ed è quindi ammissibile l’acquisizione di nuovi mezzi di prova, in specie documenti, a condizione che sia assicurato un pieno e completo contraddittorio tra le parti.
Leggi dopo |
Illegittima la differente disciplina per procreazione medicalmente assistita eterologa ed omologa
Cons. Stato
Deve considerarsi illegittima la delibera della Giunta regionale che prevede una diversa disciplina per la procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
Leggi dopo |
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: i dati sull’applicazione del codice rosso
Rapporto del Ministero della Giustizia.pdf
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il Ministero della Giustizia ha reso noti i dati sull’applicazione della l. n. 69/2019, c.d. codice rosso. Il documento mostra i dati statistici rilevati presso gli uffici giudiziari dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2020.
Leggi dopo |
Congedi parentali COVID-19: ulteriori indicazioni dell'INPS
Circolare
L'INPS fornisce alcune istruzioni operative per poter fruire del congedo spettante ai genitori lavoratori con figli in quarantena o per cui sia stata disposta la sospensione della didattica in presenza (circolare dell’INPS del 20 novembre 2020, n. 132).
Leggi dopo |
Come dividere la pensione di reversibilità tra prima e seconda moglie?
Cass. civ.
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite deve essere effettuata sulla base del criterio della durata dei matrimoni, con la ponderazione di ulteriori criteri quali la durata delle convivenze prematrimoniali, l’entità dell’assegno di mantenimento dell’ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto.
Leggi dopo |
Kafalah e ricongiungimento familiare in Italia: il confine dell’interpretazione estensiva
Cass. civ.
La valutazione circa la possibilità di consentire al minore l’ingresso in Italia e il ricongiungimento con l’affidatario non può essere esclusa in considerazione della natura e della finalità dell’istituto della kafalah negoziale, ma deve sempre essere effettuata caso per caso in considerazione del superiore interesse del minore.
Leggi dopo |
Congedo straordinario e bonus baby-sitting: le nuove misure contenute nel decreto Ristori bis
d.l.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2020, n. 279, il decreto Ristori bis fornisce sostegno alle famiglie attraverso la previsione di un congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione della didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado e il bonus baby-sitting.
Leggi dopo |
Omogenitorialità e tutela del minore: depositate le motivazioni della decisione della Consulta
Corte cost.
Con la sentenza n. 230 del 4 novembre 2020, la Corte Costituzionale afferma che il riconoscimento della omogenitorialità nell’ambito di un rapporto tra due donne unite civilmente e il diritto del minore a vedere coincidere la realtà fattuale con quella legale spetta esclusivamente al legislatore, in vista dei contenuti etici e dei valori fondamentali coinvolti.
Leggi dopo |
Casa all’ex moglie se il figlio maggiorenne e non autosufficiente economicamente sta con lei nei week-end
Cass. civ.
Piccola vittoria per l’ex marito, che vede ridotto l’assegno in favore della consorte. Per quanto concerne la casa coniugale, però, i Giudici confermano l’assegnazione alla ex moglie. Decisiva la presenza nei week-end del figlio maggiorenne ma non autosufficiente economicamente.
Leggi dopo |
I documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto: consentito l’accesso difensivo nei procedimenti familiari
Cons. Stato
Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo ex artt. 22 e ss. l. n. 241/1990. Da ciò consegue che l’accesso a tali documenti può essere esercitato direttamente dalla parte e indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori di cui agli artt. 155-sexies disp. att. c.p.c. e 492-bis c.p.c., nonché, più in generale, dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio del giudice civile nei procedimenti in materia di famiglia.
Leggi dopo |