Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale e ordine pubblico, permangono incertezze
Cass. civ.
Può essere delibata, e conseguire gli effetti civili, la sentenza ecclesiastica che abbia pronunciato la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno, o più, dei “bona matrimonii”, nel caso di specie...
Leggi dopo |
Azione revocatoria e fondo patrimoniale: opponibilità dell'atto di costituzione, legittimazione passiva dei coniugi e sopravvenuta inesistenza del credito
Cass. civ.
La titolarità di un diritto di credito, anche eventuale, costituisce condizione dell'azione revocatoria sotto il profilo della legitimatio ad causam dell'attore. Pertanto, il sopravvenire in corso di causa di un giudicato che accerti l'inesistenza del credito sulla base del quale...
Leggi dopo |
Diagnosi di PAS: il giudice può non condividerla e disporre l'affido condiviso del figlio minore
Trib. Civitavecchia
La locuzione “sindrome da alienazione genitoriale” non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì un insieme di comportamenti posti in essere da un genitore per emarginare e neutralizzare l'altro. Spetta al giudice...
Leggi dopo |
La revocazione tacita della precedente revoca espressa del testamento: limiti di ammissibilità
Cass. civ.
La formulazione letterale dell'art. 681 c.c., che tendenzialmente preclude la revocazione tacita della precedente revoca espressa (fatta salva l'ipotesi in cui la revoca per incompatibilità derivi...
Leggi dopo |
Abbandono del figlio: natura permanente dell'illecito endofamiliare
Cass. civ.
L'abbandono genitoriale consistente nella protratta violazione di tutti gli obblighi che il genitore ha nei confronti della prole, integra un illecito endofamiliare permanente, e non la reiterazione di singoli illeciti istantanei...
Leggi dopo |
Non è impugnabile il testamento senza interesse ad agire
Cass. civ.
In materia testamentaria, l’attore titolare della legittimazione ad esercitare le azioni di nullità ed annullamento non è esentato dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse...
Leggi dopo |
Sottrazione e trattenimento di minore all'estero: è illegittima l'applicazione automatica della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale
Corte cost.
Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 574-bis, comma 3, c.p., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e mantenimento di minore all'estero ai danni del figlio minore comporta...
Leggi dopo |
L'accordo Italia-Russia sulle adozioni non è applicabile all'adozione in casi particolari
Cass. civ.
L'art. 8 dell'Accordo bilaterale tra l'Italia e la Russia del 6.11.2008 (ratificato dall'Italia con legge del 18.2.2019), che attribuisce all'Autorità dello Stato di origine del minore la competenza ad emettere la sentenza di adozione, non si applica...
Leggi dopo |
L'ingiustificato arricchimento e il principio di non contestazione in caso di sopravvenuta interruzione di una relazione sentimentale
Cass. civ.
La Corte di merito, con siffatta affermazione, e con la statuizione adottata sul presupposto della stessa, è incorsa nella denunciata violazione dell'art. 115 c.p.c. e art. 2041 c.c., non essendo previsto, in relazione...
Leggi dopo |
Valido il patto fiduciario immobiliare privo di forma scritta
Cass. civ.
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s'innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta...
Leggi dopo |