12 Ottobre 2016 | di Alessandro Simeone
Convivenza
La l. n. 76/2016, sin dall'entrata in vigore, ha suscitato l'attenzione degli operatori del diritto per l'incertezza della definizione di “conviventi di fatto”, foriera di interpretazioni potenzialmente confliggenti con lo spirito e l'impostazione della nuova normativa. L'Autore analizza la problematica, soffermandosi in particolare sulla natura costitutiva dell'obbligo di registrazione, nonché sull'esclusione dei soggetti separati dal novero di coloro che possono accedere alla nuova regolamentazione.
06 Ottobre 2016 | di Paola Ventura
Mediazione familiare
Mentre negli ultimi anni la cultura della media-conciliazione commerciale ha posto in ombra il ruolo storicamente trainante della Mediazione Familiare, la procedura di Mediazione Familiare Forense – facendo leva su un coinvolgimento senza precedenti dell' Avvocatura – si propone per un rilancio di questa tradizionale tipologia di ADR (alternative despute resolution).
26 Settembre 2016 | di Francesca Picardi
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie
La concertazione delle decisioni di maggiore interesse per i figli costituisce il fulcro della bigenitorialità sicché, con le recenti riforme, si è previsto l'intervento dell'autorità giudiziaria al fine di superare gli eventuali conflitti che insorgessero sul punto tra i genitori in crisi. L'autore cerca d'individuare il confine ed i limiti del potere sostitutivo nell'esercizio della responsabilità genitoriale, conferito dall'art. 337 ter c.c. (già art. 155 c.c.) al giudice, ponendo a confronto la disciplina pregressa e quella attuale, quella destinata alla famiglie unite ed a quelle disgregate.
20 Settembre 2016 | di Alessandro Simeone
Convivenza
La l. n. 76/2016 ha regolamentato le convivenze more uxorio tra due persone dello stesso sesso o di sesso diverso. Una rivoluzione statisticamente più incisiva delle unioni civili, che però hanno destato più attenzione per il risvolto culturale ad esse sotteso. L'Autore analizza la nuova normativa, segnalando le criticità del modello legislativo prescelto, soffermandosi sul destino della ex casa familiare e sulle particolarità dell'assegno alimentare spettante al partner debole dopo la cessazione della convivenza.
13 Settembre 2016 | di Jacopo Balottin
Successione testamentaria
In linea di principio, le risorse digitali passano nella disponibilità dei successori mortis causa così come quelle fisiche: il titolare può disporne a titolo di eredità o di legato; in mancanza si aprirà la successione legittima. La trasmissione per causa di morte di risorse informatiche o digitali, in particolare, pone qualche particolarità in relazione alle risorse protette da credenziali (PIN, password, username, ecc.). Lo strumento più utile per la trasmissione delle credenziali sembra essere il mandato post-mortem exequendum.
06 Settembre 2016 | di Alessandro Simeone
Divorzio: procedimento e impugnazioni
Prendendo spunto dai tre provvedimenti di carattere organizzativo del Tribunale di Roma, di Milano e di Verona, si analizzano, da un lato le problematiche di carattere processuale connesse alla legge sul cd. “divorzio breve” derivanti dalla mancanza di coordinamento tra questa e la disciplina del giudizio di separazione e, dall'altro, i possibili scenari futuribili che potrebbero portare, seppure in assenza di un intervento legislativo coerente e complessivo, alla fusione di due giudizi (separazione e divorzio) sino a oggi tenuti ben distinti nella prassi.
01 Settembre 2016 | di Francesca Picardi
Unioni civili: forma, diritti e doveri
La recente introduzione delle unioni civili nel nostro ordinamento pone il problema di verificare se l'equiparazione al matrimonio ed ai coniugi, stabilita dall'art. 1, comma 20, della Legge n. 76/2016, operi anche in campo tributario e se, pertanto, le parti dell'unione civile possano avvalersi degli stessi istituti ed in particolare delle stesse agevolazioni previste per una coppia coniugata. L'articolo propone le possibili soluzioni interpretative che dovranno, poi, essere verificate alla luce degli orientamenti della giurisprudenza e dell'Amministrazione finanziaria.
30 Agosto 2016 | di Carla Loda
Negoziazione assistita
Il d.l. 132/2014, convertito con modificazioni nella l.n. 162/2014, ha introdotto l’istituto della negoziazione assistita (anche) per la separazione coniugale, il divorzio ovvero la modifica delle relative condizioni. L’Autrice, attraverso una puntuale ricognizione delle prime prassi applicative, descrive i compiti e i doveri, rilevanti e peculiari, posti in capo all’Avvocato dal nuovo istituto, segnalando gli eventuali errori che potrebbero essere commessi.
24 Agosto 2016 | di Enzo Summa
Unioni civili: forma, diritti e doveri
La legge 76 del 20 maggio 2016 impatta fortemente sulle norme del diritto del lavoro e sulle modifiche che, di fatto, ne deriveranno nella corretta gestione del rapporto di lavoro. Per il diritto del lavoro, cosi come richiamato anche dalla norma sui riflessi degli articoli del codice civile, la famiglia di persone dello stesso sesso gode delle identiche tutele, e trattamento, della famiglia cd. tradizionale, ovvero come siamo stati abituati a comprenderla fino ad oggi.
23 Agosto 2016 | di Giuseppe Buffone
Matrimonio civile: nullità, inesistenza, annullabilità
Si è concluso di recente in Italia un reality show che sperimenta l’efficacia o non dei matrimoni cd. combinati, rivitalizzando teorie invero risalenti che predicano la base “scientifica” delle relazioni matrimoniali, quanto a dire la possibilità di “costruire a tavolino” una unione tra due persone, confezionando un mix adeguato di componenti psicologiche, sociali, relazionali. Al di là della bontà o meno dell’esperimento, una domanda sorge però spontanea: ma il matrimonio nato per “esperimento” è valido?