Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Le Unioni civili nel diritto internazionale privato
Unioni civili: forma, diritti e doveri
In ottemperanza alla delega prevista dalla l. n. 76/2016 è stato emanato, insieme ad altri due, il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 7 con lo scopo di riordinare i principi di diritto internazionale privato, di cui alla l. n. 218/1995, con la nuova disciplina sulle unioni civili. Di seguito si offre una prima lettura delle nuove disposizioni introdotte nella citata l. n. 218/1995.
Leggi dopo |
Ci separiamo. E il cane?
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Sempre più frequentemente, uno dei motivi di litigio delle coppie, coniugate o meno, che si sciolgono è costituito dalla ripartizione dei diritti e dei doveri di accudimento degli animali da compagnia. L'assenza di una normativa specifica e l'insufficienza del richiamo alle categorie di diritto comune della proprietà e possesso, porta l'operatore del diritto a ricercare soluzioni differenti per risolvere fattispecie complesse.
Leggi dopo |
Il diritto d'immagine del minore in rete: profili di responsabilità genitoriale e ipotesi di risarcimento del danno
Responsabilità genitoriale: nozione
Il diritto all'immagine è diritto personalissimo ed inalienabile: quanto ai minori, è demandata a soggetti terzi non già la titolarità bensì l'esercizio del diritto stesso, mediante una manifestazione negoziale unilaterale di consenso. L'Autore, passando in rassegna la normativa eterogenea, analizza i profili civilistici della condivisione in rete dell'immagine del minore da parte dei genitori, anche con riferimento all'esercizio della responsabilità genitoriale.
Leggi dopo |
Crisi familiare e soluzione dei conflitti genitoriali: quale giudice deve decidere?
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieL'articolo si propone di ricostruire la disciplina del procedimento di cui all'art. 709-ter c.p.c., affrontando le problematiche relative al giudice competente, all'oggetto del procedimento e ai mezzi d'impugnazione.
Leggi dopo |
Funzione prescrittiva della CTU minorile e libera scelta del trattamento psicoterapico
Consulenza tecnica d’ufficioLa CTU minorile, quando prescrive al genitore un trattamento psicoterapico, assume una funzione condizionante se non cogente, potenzialmente lesiva dell’ art. 32 Cost.. Vengono discusse le implicazioni di questa tematica, alla luce della sentenza del 1 luglio 2015 n. 13506, che ha stabilito l’impossibilità di obbligare un genitore a “curarsi”.
Leggi dopo |
Mediazione familiare e deontologia forense
Mediazione familiareIl progressivo affermarsi della mediazione familiare come strumento di lavoro e come opportunità di un nuovo modo di intendere il diritto, ulteriore rispetto alla logica prettamente giudiziaria, impone anche agli avvocati un differente modo di approcciarsi alla professione. Nella classe forense sta, infatti, aumentando il numero di quanti, con maggiore spirito di adattamento ai cambiamenti in corso e nel rispetto di un'etica deontologica e comportamentale, sanno considerare la logica della interazione tra le diverse posizioni in conflitto, concentrandosi sulla primaria importanza che assume la tutela dei figli minori.
Leggi dopo |
Affido condiviso non praticabile: la risposta della giurisprudenza alla gestione del conflitto
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieCon le recenti riforme, si è previsto l'intervento del giudice della crisi familiare per superare gli eventuali conflitti tra i genitori in ordine all'esercizio della loro responsabilità. L'articolo offre una ricognizione critica delle proposte e delle prassi elaborate dalla giurisprudenza nell'espletamento di tale ruolo sostitutivo dei genitori: dalla concentrazione di alcune scelte in capo ad uno solo dei genitori affidatari all'attribuzione del potere decisionale ai Servizi sociali o ad un terzo, sulle questioni di maggiore importanza.
Leggi dopo |
La negoziazione assistita familiare nei suoi aspetti pratici
Negoziazione assistitaVengono esaminate le questioni pratiche connesse alla procedura di negoziazione assistita in materia familiare, evidenziando, tramite il richiamo alle prassi applicative e alla giurisprudenza, i suggerimenti opportuni onde poter fruire validamente del nuovo istituto che costituisce un valido strumento per l'Avvocato.
Leggi dopo |
Il contenuto patrimoniale del testamento
Successione testamentariaCon riferimento alle disposizioni testamentarie di natura patrimoniale, in dottrina si scontrano due letture alternative: secondo la tesi tradizionale, oggetto del testamento possono essere solo disposizioni a titolo di legato e a titolo di eredità. Per la tesi più moderna, invece, si possono riscontrare diverse altre disposizioni o clausole, aventi natura autonoma, quali l'onere, le disposizioni del testatore sulla divisione, le disposizioni in tema di debiti, le disposizioni sull'ordine di riduzione delle disposizioni.
Leggi dopo |
Per un'interpretazione non discriminatoria della norma sull'assegnazione della casa familiare
Casa familiare: assegnazioneL'assegnazione della casa familiare è disciplinata dall'art. 337-sexies c.c., secondo cui il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli. Si tratta di un diritto di godimento tipico in materia di famiglia: l'assegnazione, quindi, non è un diritto reale, non è assimilabile al diritto di abitazione di cui all'art. 1022 c.c. e lascia del tutto invariati i diritti sottostanti...
Leggi dopo |