20 Novembre 2020 | di Barbara D'Amato
Cass. civ.
Successione testamentaria
La questione affrontata dalla Suprema Corte attiene alla validità dei testamenti simultanei...
19 Novembre 2020 | di Gabriele Mercanti
Cass. civ.
Donazione e animus donandi
Qualora il donante abbia donato la nuda proprietà di un bene, riservandosi l'usufrutto per sè e per il coniuge, vita natural durante e con reciproco diritto di accrescimento...
28 Ottobre 2020 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte di giustizia UE, Prima Sezione, 16 luglio 2020, C-80/19
Successione internazionale
La nozione di “successione con implicazioni transfrontaliere” contenuta nel regolamento n. 650/2012 ricomprende l’ipotesi in cui, al momento del decesso, il defunto risiedeva in uno Stato membro diverso da quello di cittadinanza, laddove egli abbia mantenuto dei legami...
03 Settembre 2020 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Successione testamentaria
In materia testamentaria, l’attore titolare della legittimazione ad esercitare le azioni di nullità ed annullamento non è esentato dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse...
11 Maggio 2020 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Divorzio: presupposti ed effetti
È valida la scrittura privata, allegata al ricorso per separazione consensuale, in cui i coniugi convengono la risoluzione di una precedente donazione, con impegno di comparire dinanzi al notaio per la sottoscrizione del relativo atto?
03 Aprile 2020 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Successione necessaria
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene è comunque circostanza influente sulla sicurezza, la stabilità e le potenzialità dell’acquisto programmato con il preliminare.
11 Marzo 2020 | di Roberto Masoni
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
In Gazzetta Ufficiale la legge n. 10/2020, Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica, con la quale il legislatore ha inteso contemperare, grazie ad un equilibrato bilanciamento, le contrapposte esigenze e gli interessi che sul cadavere si concentrano e possono giustapporsi.
02 Marzo 2020 | di Roberto Masoni
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Con un ritardo di 19 mesi rispetto al termine fissato dalla legge, in data 10 dicembre 2019, è stata finalmente istituita la banca dati d.a.t. presso il ministero della salute, in grado di raccogliere le d.a.t. redatte in ambito nazionale. In tal modo, a far data dal 2 febbraio, domenica (rectius 3 febbraio), la piena conoscibilità a livello nazionale dei testamenti biologici redatti dai cittadini è divenuta realtà, così garantendo la piena implementazione delle novità introdotte con la l. n. 219 del 2017.
28 Febbraio 2020 | di Redazione Scientifica
Cass. civ., sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4694
Successione legittima
L’azione di riduzione proposta contro un soggetto che è legittimario al pari del legittimario attore implica che il convenuto abbia ricevuto una donazione o debba beneficiare di una disposizione testamentaria, per cui venga ad ottenere, oltre la rispettiva legittima, che è anche a suo favore intangibile, qualcosa di più, che contribuisce a privare, in tutto o in parte, della legittima il legittimario attore