01 Luglio 2019 | di Barbara D'Amato
Cass. civ.
Successione testamentaria
In assenza di una pronuncia di interdizione, la grave malattia psichica da cui risulti essere stato affetto il testatore non è di per sé sola sufficiente ad inficiare la validità del testamento ai sensi dell'art. 591, comma 2, n. 3, c.c.
03 Giugno 2019 | di Paolo Bruno
Corte EDU
Successione testamentaria
Non si può negare ad un cittadino greco di fede musulmana il diritto di testare secondo i principi del codice civile greco, imponendo l'applicazione della sharia.
27 Maggio 2019 | di Redazione Scientifica
Cass. civ. sez. III, ord. 9 aprile 2019, n. 9798
Fondo patrimoniale: scioglimento
Il richiamo, nell'ambito dell'accordo con il quale i coniugi fissano consensualmente le condizioni della separazione, ad un precedente atto di costituzione di fondo patrimoniale, non determina il venir meno della natura gratuita di quest'ultimo, il quale, pertanto, è suscettibile di revocatoria ordinaria.
27 Maggio 2019 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Successione testamentaria
Ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, per natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l'intenzione univoca di assunzione della qualità di erede.
24 Maggio 2019 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte di giustizia UE
Successione legittima
La Corte Ue interviene sulla qualificazione giuridica dell’atto nazionale di certificazione della successione.
15 Aprile 2019 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Trust di protezione del patrimonio familiare
Qualora ricorrano i presupposti, anche l’atto di conferimento di beni in trust posto in essere allo scopo di provvedere al soddisfacimento dei propri bisogni ed esigenze familiari ha natura gratuita ed è perciò revocabile.
11 Aprile 2019 | di Vera Tagliaferri
Domicilio, residenza, dimora
Poiché la casa in comproprietà per il padre è una seconda casa, egli paga l'IMU pro quota su questa casa. Se donasse al figlio la quota di comproprietà, sarebbe sgravato dall'imposta?
28 Marzo 2019 | di Roberto Masoni
Corte Cost.
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
La Corte Costituzionale non perviene alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 580 c.p. «nell'ipotesi in cui l'aiuto venga prestato nei confronti di soggetti che versino nelle condizioni appena descritte», ma invita il Parlamento a legiferare in materia entro il 23 settembre 2019, rinviando a dopo quella data la nuova udienza costituzionale di verifica.
21 Marzo 2019 | di Vera Tagliaferri
Successione legittima
Tizia, vedova e senza figli, è venuta a mancare senza lasciare disposizioni testamentarie. I cugini vorrebbero sapere se qualcuno ha già rinunciato o accettato l’eredità.
27 Febbraio 2019 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Patto di famiglia
Qual è il corretto trattamento tributario a cui assoggettare le attribuzioni, anche in natura, effettuate dal discendente-beneficiario a favore dei legittimari partecipanti al patto ma non assegnatari ex art. 768-quater, comma 2, c.c.?