Tu sei qui
- Home ›
- Multimedia ›
- Video
![]() |
Video |
I patti prematrimonialiPatti prematrimonialiL’espressione “patti prematrimoniali” viene utilizzata per definire tutte le intese di carattere preventivo sulla crisi coniugale, dunque sia gli accordi stipulati prima o durante il matrimonio, con i quali le parti si preoccupano di (pre)stabilire le condizioni dell’eventuale crisi coniugale. |
![]() |
Leggi dopo |
Abusi sessuali a danno dei minori: tecniche di indagineAbuso sui minoriNell'accertamento dell'abuso sessuale ai danni dei minori, le tecniche di indagine richiedono una competenza specifica degli operatori del diritto per la delicatezza delle questioni trattate e per la necessità della tutela del vittime. Vi sono casi in cui si manifesta una rivelazione "diretta" dell’abuso da parte del minore e casi in cui si ha una rivelazione "mascherata" nella quale il minore non riferisce fatti di abuso ma descrive situazioni che ordinariamente ne costituiscono una premessa. |
![]() |
Leggi dopo |

Affidamento condiviso ed esclusivo nei procedimenti di separazione e divorzioAffidamento condivisoL’istituto dell’affidamento condiviso si inserisce nel solco di quelle riforme legislative che, a partire dalla l. 8 febbraio 2006 n. 54, hanno "rimodellato" il nucleo familiare in virtù di un modello "figlio-centrico" espressione del concetto di responsabilità genitoriale che sostituisce il vecchio istituto della potestà genitoriale. Viene, così, ad affermarsi il c.d. principio della "bigenitorialità" quale diritto soggettivo del minore a mantenere rapporti affettivi con entrambi i genitori... |
![]() |
Leggi dopo |
Divorzio breveDivorzio: presupposti ed effettiÈ stata pubblicata, nella G.U. dell’11 maggio 2015, la l. 6 maggio 2015, n. 55, da tutti (impropriamente) definita come il c.d. “divorzio breve”. anche se la legge contiene una previsione (art. 2), che non afferisce il vincolo coniugale, ma introduce una nuova causa di scioglimento della comunione legale, con conseguente modifica dell’art. 191 c.c. |
![]() |
Leggi dopo |
Assegno di mantenimentoAssegno di mantenimento per i figliL’assegno periodico assicura al figlio il diritto ad essere mantenuto anche nella fase di disgregazione della famiglia per separazione, divorzio o cessazione della convivenza dei genitori. Il versamento dell’assegno è una modalità di mantenimento indiretto attraverso il quale un genitore adempie al suo obbligo di concorrere alle spese necessarie alla crescita dei figli che non siano prevalentemente con lo stesso conviventi. |
![]() |
Leggi dopo |
Il trust con finalità successorieTrust inter vivos con finalità successorieIl trust è uno strumento di diritto straniero valido anche in Italia estremamente versatile idoneo a disciplinare la gestione di un patrimonio per periodo sino a 90 anni. Con il conferimento in trust dei beni sarà possibile regolare il passaggio del patrimonio familiare alle generazioni future, salvaguardandone l’integrità attraverso l’utilizzo di uno strumento in grado di adattarsi alle situazioni più disparate e ai diversi interessi degli eredi. |
![]() |
Leggi dopo |
Negoziazione assistitaNegoziazione assistitaLa L. 162/2014, titolata Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia civile ha introdotto, con l’art. 6 la possibilità per i coniugi di stipulare una “convenzione di negoziazione assistita” con almeno un avvocato per parte “per per la soluzione consensuale di separazione personale, la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio e la modifica delle condizioni di separazione o divorzio". |
![]() |
Leggi dopo |