Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il diniego di rilascio del passaporto non può essere fondato sul mero inadempimento dell’obbligo di mantenimento dei figli
Corte EDU
Costituisce violazione del diritto di lasciare liberamente qualsiasi Paese (art. 2.2 Protocollo addizionale n. 4 alla CEDU) il rifiuto automatico (senza cioè valutazione della proporzionalità della misura rispetto alle circostanze del caso concreto) e protratto per un tempo indeterminato del rilascio di un documento valido per l’espatrio a causa del mancato pagamento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Non è necessaria l’effettiva comunanza di vita coniugale con il cittadino dell’Unione per essere titolare di un diritto derivato di soggiorno
Corte di Giustizia UE
Il rinvio pregiudiziale ha origine da una domanda di risarcimento danni presentata dal sig. Ogieriakhi, cittadino nigeriano coniugato all’epoca dei fatti con una cittadina francese, a causa dell’asserita mancanza del corretto recepimento, da parte dell’Irlanda, della direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Embrione umano: brevettabilità dei “partenoti” solo in assenza di «capacità intrinseca di svilupparsi in essere umano»
Corte di Giustizia UE
Nell’ambito di una controversia nazionale concernente la registrazione di brevetti per invenzioni comprendenti la produzione di linee di cellule staminali pluripotenti da ovociti non fertilizzati ma attivati tramite partenogenesi (“partenoti”), si è posto il problema del diniego di tale registrazione
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rientrano nella nozione di legami familiari i rapporti tra nonni e nipoti
Corte EDU
La Corte europea ha condannato l’Italia per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare di due cittadini piemontesi, nonni di una minore
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Convenzioni internazionali a tutela dei minori e natura dei provvedimenti
App. Bologna
Nelle convenzioni internazionali, per il perseguimento della finalità di protezione del minore, è irrilevante il titolo giuridico dell'affidamento o l'eventuale pronuncia di un provvedimento
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Obbligazioni alimentari: è il giudice nazionale che ha l’ultima parola in caso di concentrazione delle competenze
Corte di Giustizia UE
Le domande di pronuncia pregiudiziale sottoposte alla Corte, entrambe vertenti su crediti alimentari, si occupano di interpretare l’articolo 3, lettera b), del regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari,
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La rappresentanza processuale del minore nel procedimento di adottabilità
Cass. civ.
Nel procedimento di adottabilità non è prevista la nomina di un difensore d’ufficio per il minore, il quale sta in giudizio a mezzo del proprio rappresentante
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
È ammessa la rettificazione di attribuzione di sesso anche in assenza di intervento medico-chirurgico
Trib. Messina
La rettificazione dell'attribuzione del sesso può avere luogo anche in assenza dell'intervento medico-chirurgico
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Non c’è discriminazione se lo Stato UE rifiuta di erogare prestazioni sociali al cittadino europeo “economicamente inattivo”
Corte di Giustizia UE
Il rinvio pregiudiziale si inquadra in una controversia tra due rumeni, madre e figlio, da una parte, e il Jobcenter Leipzig, dall’altra, riguardo al rifiuto di quest’ultimo di concedere loro prestazioni assicurative di base («Grundsicherung»), ovvero, per la sig.ra Dano, la prestazione di sussistenza («existenzsichernde Regelleistung») e, per suo figlio, l’assegno sociale («Sozialgeld»)
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Rifiuto ingiustificato di sottoporsi all'esame del DNA: argomento idoneo a fondare il convincimento del giudice sulla sussistenza della paternità
App. L'Aquila
In materia di dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi all'esame del DNA rientra tra gli argomenti idonei a fondare
Leggi dopo |