27 Maggio 2015 | di Vera Tagliaferri
Vincolo di destinazione
Come si deve scegliere al momento di costituire un patrimonio separato fra un vincolo di destinazione e un fondo patrimoniale?
26 Maggio 2015 | di Vera Tagliaferri
Successione testamentaria
È valido un testamento predisposto dal testatore (o dal notaio) che contenga una lesione della quota di legittima di uno o più legittimari?
26 Maggio 2015 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte EDU
Alimenti
La Corte europea si è pronunciata sulla durata in Italia di un procedimento volto ad ottenere il versamento degli alimenti da parte di un ex marito dopo il divorzio
26 Maggio 2015 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte EDU
Sottrazione internazionale di minorenni
La Corte europea dei diritti dell’uomo si è occupata di un caso di sottrazione internazionale di minori, prelevati dalla madre dall’Italia e condotti in Ungheria
26 Maggio 2015 | di Corrado De Rosa
Trib. Reggio Emilia
Vincolo di destinazione
La recentissima pronuncia, per quanto sinteticamente, esamina tre temi particolarmente rilevanti: l’autodestinazione, l’interesse meritevole di tutela e l’onere della prova circa l’estraneità del credito rispetto alle finalità della destinazione
25 Maggio 2015 | di Alessandro Simeone
L’art. 29 Cost. ha modificato la natura giuridica della famiglia, intesa da allora come consorzio la cui gestione si basa sull’uguaglianza morale e materiale nonché come luogo privilegiato dello svolgimento della personalità individuale di ciascuno dei coniugi
25 Maggio 2015 | di Rita Rossi
Disconoscimento di paternità
Il marito che, avendo scoperto l’adulterio della moglie al tempo del concepimento, intenda disconoscere il figlio, che cosa deve provare nel relativo giudizio?
25 Maggio 2015 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte EDU
Affidamento esclusivo
La Corte europea ha affrontato la questione della mancata esecuzione di una sentenza nazionale che aveva disposto che il figlio minore dovesse essere affidato alla madre, la ricorrente, cittadina russa
25 Maggio 2015 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte EDU
Alimenti
La Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata in relazione all’art. 2, Prot. 4 CEDU (libertà di circolazione), stabilendo che contrastano con la CEDU le misure restrittive della libertà di circolazione, quale il ritiro del passaporto, decise dalle autorità italiane nei confronti di un individuo debitore di assegni familiari
22 Maggio 2015 | di Anna Galizia Danovi
Il divorzio giudiziale è disciplinato dalla l. 1° dicembre 1970, n. 898 e successive modificazioni. In particolare, viene distinto il caso di scioglimento del matrimonio civile (art. 1) da quello della cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso (art. 2).