29 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. min. Bologna
Sottrazione internazionale di minorenni
Nei casi di sottrazione internazionale di minori, la scelta dello strumento della mediazione familiare è divenuta proposta nelle conclusioni del Consiglio europeo di Stoccolma (2009) e nel Piano d’azione per l’attuazione del programma di Stoccolma della Commissione
29 Maggio 2015 | di Francesco Pisano
La nozione di servizio sociale si ricava da più fonti, sulla base delle quali si deve operare la distinzione tra i servizi sociali dell’amministrazione della giustizia, che operano in ambito penale, e servizi sociali degli enti locali, che - pur se entrano in contatto con l’amministrazione della giustizia in ambito civile e soprattutto minorile - svolgono una funzione del tutto distinta e indipendente
28 Maggio 2015 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
Corte di Giustizia UE
Ricongiungimento familiare
La Corte di giustizia ha statuito che il requisito di conoscenza elementare del tedesco cui la Germania subordina il rilascio di un visto ai fini del ricongiungimento di coniugi di cittadini turchi legalmente soggiornanti in territorio tedesco è in contrasto con il diritto dell’Unione europea
28 Maggio 2015 | di Laura Maria Cosmai
Cass. civ.
Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioni
La competenza in ordine alle azioni dirette ad ottenere provvedimenti limitativi od ablativi della responsabilità genitoriale, proposte successivamente e richieste con unico atto introduttivo dalle parti deve attribuirsi al giudice del conflitto familiare
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Pescara
Casa familiare: assegnazione
La casa coniugale spetta al coniuge presso cui sono collocati i figli in quanto questi, pur se maggiorenni, sono ancora sprovvisti, senza loro colpa, di sufficienti redditi propri
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Garanzie: ordine di pagamento diretto
Dal combinato disposto dell’art. 3, co. 2, L 219/2012 e dell’art. 8, co. 2, L. 898/1970, si desume che, solo a seguito dell’ordine di distrazione dei redditi dell’obbligato
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Affidamento condiviso
Va disposto l’affidamento condiviso del figlio, qualora risulti che, nonostante il permanere di forte conflittualità tra i genitori, le condizioni stabilite concordemente tra loro siano conformi all’interesse del minore
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Affidamento esclusivo
Va disposto l’affidamento del figlio in via esclusiva ad un solo genitore, ove risulti che, durante il periodo di affidamento condiviso, l’altro genitore si sia totalmente disinteressato per lungo tempo del benessere e dell’andamento scolastico del minore
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Figli nati fuori dal matrimonio: procedimento e competenza
In merito all’individuazione del giudice territorialmente competente per l’emissione di provvedimenti di mantenimento ed affidamento dei figli nati fuori del matrimonio, la L. 219/2012 nulla statuisce in ordine ai criteri da utilizzare
28 Maggio 2015 | di Redazione Scientifica
Trib. Roma
Disconoscimento di paternità
Le prove emato-genetiche sono prove in senso proprio, giacché l'attuale livello della ricerca ed esperienza scientifica consente di esprimere, grazie ad esse, sufficienti garanzie nel ritenere decisivo il loro contributo nell'attribuzione della paternità di un soggetto