Homepage
![]() |
Quesiti Operativi |
Diseredazione
Successione testamentariaÈ possibile prevedere la diseredazione di un figlio o di un fratello?
Leggi dopo |
![]() |
News |
Il tribunale di Milano si pronuncia sul “divorzio breve”
Trib. Milano
Con la pronuncia del 28 maggio 2015, il Tribunale di Milano è il primo a dichiarare la cessazione degli effetti civili di un matrimonio dopo l’entrata in vigore della l. n. 55/2015.
Leggi dopo |
![]() |
LA BUSSOLA |
Risarcimento del danno esofamiliare
L’unione familiare costituisce la più importante delle compagini sociali dove il singolo realizza la sua personalità. La Costituzione disciplina, nel dettaglio, una specifica ipotesi di «famiglia» ovvero quella fondata sul matrimonio (art. 29 Cost.) e, in particolare, si occupa di dettare regole generali per quella che ha scelto di ospitare la genitorialità (art. 30 Cost.).
Leggi dopo |
![]() |
LA BUSSOLA |
Dichiarazione giudiziale di paternità
Disciplinato dal capo «Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità» (così a seguito della novella legislativa del 2013, che ha espunto dal titolo l’aggettivo “naturale”), l’istituto civilistico in esame ha la finalità di far ottenere al figlio non riconosciuto,da uno o da entrambi i coniugi, una pronuncia giudiziale (in particolare, una sentenza, come chiarito dall’art. 277 comma 1 c.c.) che «produce gli effetti del riconoscimento» (ibidem).
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
L’assegno al coniuge separato, e convivente con altra persona, va escluso solo se la nuova relazione abbia carattere di stabilità
Trib. Trani
Nel giudizio di separazione, ai fini dell’accertamento delle condizioni per l’attribuzione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Il raggiungimento dell’accordo consente al giudice l’emanazione di una sentenza immediata
Trib. Napoli
L’accordo fra le parti sulla regolamentazione condivisa dei rapporti coniugali e genitoriali, intercorso durante lo svolgimento del processo di separazione giudiziale
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Nella domanda di divorzio per inconsumazione, e in carenza di certificazione medica, la prova richiede un vaglio particolarmente rigoroso
Trib. Trani
Nel giudizio di divorzio per incosumazione del matrimonio, in mancanza di prove precostituite, quali certificati medici attestanti la verginità della donna o l’impotentia coeundi del coniuge, la prova può essere data
Leggi dopo |
![]() |
LA BUSSOLA |
Risarcimento del danno endofamiliare
L’unione familiare costituisce la più importante delle compagini sociali dove il singolo realizza la sua personalità. La Costituzione disciplina, nel dettaglio, una specifica ipotesi di “famiglia” ovvero quella fondata sul matrimonio (art. 29 Cost.) e, in particolare, si occupa di dettare regole generali per quella che ha scelto di ospitare la genitorialità (art. 30 Cost.).
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Può essere addebitata la separazione al marito che intrattiene conversazioni a sfondo erotico, per mezzo di una chat, con altre donne?
App. Catania
Rapporti virtuali e conversazioni a contenuto erotico con altre donne, tramite una chat, pur non integrando violazione del dovere di fedeltà coniugale
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
L’ascolto del minore non può essere richiesto strumentalmente al fine di dirimere la contesa economica tra i genitori
App. Catania
L’ascolto del minore è un momento di esercizio del diritto del fanciullo ad esprimere le proprie opinioni ed esigenze, liberamente e senza condizionamenti
Leggi dopo |