22 Gennaio 2021 | di Gloria Musumeci
Cass. civ.
Permessi o congedi parentali
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in commento interviene in merito al diritto al congedo per il genitore che abbia figli con handicap grave, ammettendo che il limite biennale del congedo previsto dall'art. 42 del d.lgs. 151 del 2001 deve riferirsi a ciascun figlio e non può essere inteso come un limite complessivo usufruibile nell'arco della vita lavorativa.
21 Gennaio 2021 | di Paola Maccarone
Trib. Brescia
Affidamento esclusivo
Il Tribunale di Brescia dispone l'affidamento c.d. super-esclusivo della figlia della coppia alla madre, poiché il padre, pur avendo sempre provveduto al mantenimento della figlia e partecipato agli incontri protetti con la bambina, ha interrotto il percorso di cura per il disturbo di tipo paranoide di cui soffriva e ha iniziato ad assumendo un atteggiamento dichiaratamente evitante nei confronti della figlia, situazione che è andata peggiorando durante la pandemia.
21 Gennaio 2021 | di Antonio Serpettii di Querciara
Cass. civ.
Risarcimento del danno endofamiliare
Il vincolo di sangue è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale? Può esservi una differenza qualitativa tra fratelli germani da un lato, e consanguinei o uterini dall’altro?
19 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Trib. min. Caltanissetta
Processo penale minorile
In materia di misure cautelari personali, ai fini delle esigenze cautelari di cui all’art. 247, comma 1, lett. c) c.p.p., il requisito dell’attualità e quello della concretezza devono essere valutati distintamente, dovendo prendere in esame...
19 Gennaio 2021 | di Laura Parlanti
Cass. civ.
Casa familiare: assegnazione
Il regolare ritorno del figlio maggiorenne non autosufficiente nella casa familiare integra il requisito della coabitazione con il genitore collocatario e giustifica il mantenimento dell'assegnazione dell'immobile
18 Gennaio 2021 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
CEDU
Affidamento a terzi
I diritti procedurali dei genitori biologici, con riferimento in particolare alla revoca di un provvedimento di affidamento e alla modifica del diritto di visita del minore, costituiscono parte integrante del diritto al rispetto della vita familiare garantito dall’articolo 8 CEDU.
18 Gennaio 2021 | di Piercarlo Bausola
Assegno per il nucleo familiare
Con la Legge di Bilancio 2021 viene reso operativo l'Assegno unico per i figli: già previsto nella precedente Legge di Bilancio, (ma privo di copertura), è stato ora finanziato e dovrebbe essere operativo dal 1° luglio 2021. La prestazione è stata infatti introdotta nella Legge di bilancio 2021 quale preludio del “pacchetto famiglia”. Per conoscere le specifiche di funzionamento e fruizione occorre però attendere i necessari provvedimenti attuativi nel corso del 2021. La misura dovrebbe andare a rimpiazzare alcune delle principali precedenti previsioni a sostegno delle famiglie, (in particolare con figli), che sono state, al momento, fatte salve per il 2021. Salvo per tutto il 2021 il bonus bebè.
18 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Corte cost.
Cognome
Analizzando la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Bolzano sull’art. 262 c.c. laddove non consente ai genitori di assegnare al figlio nato fuori dal matrimonio il solo cognome materno, la Consulta ha sollevato davanti a sé la questione di costituzionalità relativa alla regola dell’assegnazione del solo cognome paterno.
15 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Assegno di mantenimento per i figli
Fermo restando che le spese straordinarie destinate ai bisogni del figlio, secondo quanto previsto dal titolo originario di condanna, possono essere azionate in forza di quest’ultimo, gli esborsi che possono sopraggiungere in modo imprevedibile –e rilevanti nel loro ammontare - richiedono per la loro azionabilità l’esercizio di un’autonoma azione di accertamento.
15 Gennaio 2021 | di Michol Fiorendi
Cass. pen.
Privacy, reputazione e crisi familiare
Non è imputabile di nessun reato di cui agli artt. 616 c.p., commi 1 e 4, 617-bis c.p. e 617-quater, il marito che, usando un programma installato anni prima in accordo con la moglie per controllare la figlia minorenne, intercetta la corrispondenza elettronica della moglie per produrla poi nel giudizio di separazione personale.