18 Gennaio 2021 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
CEDU
Affidamento a terzi
I diritti procedurali dei genitori biologici, con riferimento in particolare alla revoca di un provvedimento di affidamento e alla modifica del diritto di visita del minore, costituiscono parte integrante del diritto al rispetto della vita familiare garantito dall’articolo 8 CEDU.
18 Gennaio 2021 | di Piercarlo Bausola
Assegno per il nucleo familiare
Con la Legge di Bilancio 2021 viene reso operativo l'Assegno unico per i figli: già previsto nella precedente Legge di Bilancio, (ma privo di copertura), è stato ora finanziato e dovrebbe essere operativo dal 1° luglio 2021. La prestazione è stata infatti introdotta nella Legge di bilancio 2021 quale preludio del “pacchetto famiglia”. Per conoscere le specifiche di funzionamento e fruizione occorre però attendere i necessari provvedimenti attuativi nel corso del 2021. La misura dovrebbe andare a rimpiazzare alcune delle principali precedenti previsioni a sostegno delle famiglie, (in particolare con figli), che sono state, al momento, fatte salve per il 2021. Salvo per tutto il 2021 il bonus bebè.
18 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Corte cost.
Cognome
Analizzando la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Bolzano sull’art. 262 c.c. laddove non consente ai genitori di assegnare al figlio nato fuori dal matrimonio il solo cognome materno, la Consulta ha sollevato davanti a sé la questione di costituzionalità relativa alla regola dell’assegnazione del solo cognome paterno.
15 Gennaio 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Assegno di mantenimento per i figli
Fermo restando che le spese straordinarie destinate ai bisogni del figlio, secondo quanto previsto dal titolo originario di condanna, possono essere azionate in forza di quest’ultimo, gli esborsi che possono sopraggiungere in modo imprevedibile –e rilevanti nel loro ammontare - richiedono per la loro azionabilità l’esercizio di un’autonoma azione di accertamento.
15 Gennaio 2021 | di Michol Fiorendi
Cass. pen.
Privacy, reputazione e crisi familiare
Non è imputabile di nessun reato di cui agli artt. 616 c.p., commi 1 e 4, 617-bis c.p. e 617-quater, il marito che, usando un programma installato anni prima in accordo con la moglie per controllare la figlia minorenne, intercetta la corrispondenza elettronica della moglie per produrla poi nel giudizio di separazione personale.
14 Gennaio 2021 | di Alessandro Simeone
L’assegno di mantenimento dovuto al coniuge in caso di separazione è considerata la proiezione degli obblighi di mantenimento reciproci derivanti dal matrimonio (art. 143 c.c.) nonché estrinsecazione del generale dovere di assistenza materiale, che permane anche dopo la cessazione della convivenza.
14 Gennaio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
In sede di separazione la moglie chiede l'assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del marito e acquistata prima del matrimonio, in assenza di figli, la domanda è legittima?
13 Gennaio 2021 | di Nelson Alberto Cimmino
Cass. civ.
Donazione e animus donandi
Alle donazioni indirette si applicano i limiti alla prova testimoniale in materia di contratti e simulazione?
12 Gennaio 2021 | di Giulia Eleonora Aresini
Cass. civ.
Amministrazione di sostegno: procedimento
Va rimessa la causa al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite, involgendo essa la seguente questione: se la competenza della corte d'appello sul reclamo, prevista dall'art. 720-bis c.p.c., sussista per qualsiasi provvedimento...
11 Gennaio 2021 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
CGUE
Sottrazione internazionale di minorenni
Gli Stati membri esercitano la propria competenza in materia penale nel rispetto delle libertà fondamentali garantite dal diritto dell’Unione.